17 Settembre 2018
Ci siamo, dopo le tante battaglie sulla
sicurezza intraprese dal nostro Comitato, da oggi verrà introdotta una nuova
modalità d'uscita dei ragazzi da scuola che avverrà all'interno del plesso e
non più sul ciglio della strada.
Verrà
infatti utilizzato il grande spazio laterale, dove sono stati già segnalati i
punti di consegna dei bambini con l'indicazione della classe di appartenenza.
Noi avevamo
proposto soluzioni simili, ma sicuramente la soluzione proposta migliora la
sicurezza complessiva all'uscita, con la speranza che siano così tutelati tutti
i bambini della nostra scuola.
--------------------------------------------------------------------------------------
16 Settembre 2018
Trasporto scolastico negato...
Il 4 maggio partecipammo ad una Commissione Municipale nella quale chiedemmo di fornire il trasporto scolastico alle famiglie di Selva Candida che si erano viste negare l'iscrizione dei propri figli al nostro plesso.
Il 4 maggio partecipammo ad una Commissione Municipale nella quale chiedemmo di fornire il trasporto scolastico alle famiglie di Selva Candida che si erano viste negare l'iscrizione dei propri figli al nostro plesso.
In quel
luogo cercammo di spiegare la doppia beffa che stavano subendo queste famiglie,
considerando che oltre a non essere state accettate nella scuola del proprio
quartiere, il Municipio gli stava negando anche il trasporto scolastico.
In quell'occasione avevamo strappato la
promessa che avrebbero trovato una soluzione al problema e ci aspettavamo un
reale impegno a tutela di queste famiglie.
Purtoppo dopo 4 mesi, possiamo dire che il
problema non è stato risolto, queste famiglie sono state a lungo speranzose e
in attesa di una risposta positiva, di un cenno dal Municipio ma alla fine
tutto questo non è avvenuto e si sono viste negare il servizio di trasporto scolastico.
Per queste famiglie, auguriamo vivamente in un
ripensamento dell'amministrazione municipale affinchè riescano ad ottenere il
servizio di trasporto scolastico.
--------------------------------------------------------------------------------------
13 Settembre 2018
E' bastata una nostra semplice segnalazione e
oggi sono intevenuti a bonificare l'area d'ingresso della scuola...come avevamo
detto, bastava veramente poco, solo un minimo di programmazione e di raccordo
tra le istituzioni per realizzare questa pulizia prima dell'apertura della
scuola...
Invece, tra
le cose irrisolte e da sistemare, rimane l'organizzazione dell'uscita
pomeridiana, il sistema attuale crea delle problematiche alla circolazione
stradale ma soprattutto di sicurezza per i bambini...ci aspettiamo un'apertura
da parte della scuola alle richieste presentate lo scorso anno...
--------------------------------------------------------------------------------------
11 Settembre 2018
Domani inizierà ufficialmente l’anno scolastico
2018/2019 e vogliamo rivolgere i nostri migliori auguri ai ragazzi, alle
famiglie, alle insegnanti e a tutto il personale scolastico della nostra
scuola.
Purtroppo questa mattina abbiamo constatato che
le aree verdi non sono assolutamente curate, soprattutto quella in prossimità
dell’ingresso e così domani, tutti i ragazzi e i genitori dovranno iniziare
l'anno, assistendo ad uno spettacolo poco decoroso.
Vogliamo però ricordare che la scorsa
estate il Comitato insieme ad altri genitori volontari, avevano garantito una
costante manutenzione dell’intera area, consentendo a tutti di iniziare l’anno
scolastico in una situazione ottimale ed accogliente.
L’ultima giornata di volontariato organizzata
dal Comitato è avvenuta il 22 aprile perché poi, la responsabilità e la cura
del verde scolastico è passata al Municipio che è intervenuto la prima volta a
metà maggio...ma da allora non sembrano esserci stati ulteriori interventi.
Ci chiediamo perché non sia stato programmato o
sollecitato un nuovo intervento di sfalcio e pulizia dell’area verde prima
dell’inizio della scuola…bastava veramente poco, soprattutto per dare un
segnale educativo ai nostri ragazzi attraverso la cura del bene pubblico...
Abbiamo quindi chiesto alla Dirigente della
Pablo Neruda di inviare una nota al Municipio per sollecitare un intervento con
la speranza che sia programmato il più presto possibile.
Il Comitato anche quest’anno continuerà a
sollecitare gli interventi di miglioramento della scuola, alcuni già proposti
lo scorso anno, come ad esempio una differente organizzazione di uscita dalla
scuola, al fine di far crescere il nostro plesso e di colmare quelle lacune
ancora presenti nella nostra scuola.
Ci vediamo domani all’entrata della scuola e
ancora buon anno scolastico a tutti!!!!
--------------------------------------------------------------------------------------
8 Novembre 2017
Nei giorni scorsi abbiamo inoltrato nuove lettere con l'obiettivo di perseverare nell'opera di pressing continuo verso le istituzioni, finalizzata a non far cadere nel dimenticatoio le questioni aperte da tempo sul nostro plesso.
La prima di queste comunicazioni è stata indirizzata alla scuola IC Pablo Neruda, per chiedere di pubblicare l'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi del nostro plesso.
La questione era stata già posta in altre riunioni, ma vorremmo anche noi consultare questo documento, che deve essere reso pubblico, così come prevede la legge, per poter valutare le indicazioni e prescrizioni del Responsabile alla Sicurezza.
L'altro documento è stato inoltrato al Comune di Roma per chiedere conto della situazione scandalosa del ritardo di apertura della mensa a scuola, dell'abbandono dell'aree esterne e della chiusura dell'appalto con il successivo passaggio di competenza della scuola al Municipio.
Potete visionare il dettaglio di queste richieste nella sezione "Documenti" del blog.
--------------------------------------------------------------------------------------La prima di queste comunicazioni è stata indirizzata alla scuola IC Pablo Neruda, per chiedere di pubblicare l'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi del nostro plesso.
La questione era stata già posta in altre riunioni, ma vorremmo anche noi consultare questo documento, che deve essere reso pubblico, così come prevede la legge, per poter valutare le indicazioni e prescrizioni del Responsabile alla Sicurezza.
L'altro documento è stato inoltrato al Comune di Roma per chiedere conto della situazione scandalosa del ritardo di apertura della mensa a scuola, dell'abbandono dell'aree esterne e della chiusura dell'appalto con il successivo passaggio di competenza della scuola al Municipio.
Potete visionare il dettaglio di queste richieste nella sezione "Documenti" del blog.
7 Novembre 2017
C'eravamo lasciati qualche tempo fa con le ultime notizie sulla scuola, con la speranza di veder funzionare la cucina interna alla nostra mensa, già dal 6 novembre.
Così c'era stato detto...
Purtroppo però non è andata così ed il Comune, in queste settimane, non è ancora riuscito a risolvere la problematica elettrica e venerdì prossimo, effettueranno delle ulteriori prove per capire se il problema l'avranno ritolto o meno.
Ci dispiace dover assistere ad un'ulteriore prova di inefficienza dell'amministrazione, ma soprattutto, di dover attendere ulteriore tempo per l'erogazione di un servizio che ci aspettavamo disponibile già dall'apertura di quest'anno scolastico.
Così c'era stato detto...
Così c'era stato detto...
Purtroppo però non è andata così ed il Comune, in queste settimane, non è ancora riuscito a risolvere la problematica elettrica e venerdì prossimo, effettueranno delle ulteriori prove per capire se il problema l'avranno ritolto o meno.
Ci dispiace dover assistere ad un'ulteriore prova di inefficienza dell'amministrazione, ma soprattutto, di dover attendere ulteriore tempo per l'erogazione di un servizio che ci aspettavamo disponibile già dall'apertura di quest'anno scolastico.
Così c'era stato detto...
--------------------------------------------------------------------------------------
11 Ottobre 2017
Stamattina abbiamo incontrato la Preside per analizzare le
criticità che stiamo incontrando nell'attuale modalità di uscita da scuola.
Dopo vari scambi di opinioni, spesso contrapposte, la
Preside ci ha garantito che pubblicherà sul sito della Pablo Neruda, la relazione del Responsabile
alla Sicurezza, contenente le motivazioni e valutazioni, che hanno comportato
la scelta di questa organizzazione dell'uscita.
In realtà, la relazione non è
ancora pronta ma davanti a noi ha ulteriormente sollecitato il Responsabile
della Sicurezza.
Inoltre, cosa più importante, ci convocherà per un
incontro, previsto per la prima settimana di novembre, nel quale parteciperà
proprio il Responsabile della Sicurezza sul tema di Selva Candida.
In quell'occasione proveremo ad individuare con lui, una
nuova modalità di uscita da scuola.
Sul tema mensa, anche lei sta sollecitando il Municipio, ma
non aveva nuovi aggiornamenti.
Successivamente alla riunione con la Preside abbiamo contattato il Direttore dei lavori e ci ha informato che in mattinata avrebbero ultimato di scaricare l'attrezzatura mancante e che nei prossimi giorni lavoreranno per ultimare un collegamento tra le due cappe presenti in cucina, dopodiché, la ditta
Serenissima, ha tutto per iniziare ad utilizzare la cucina...noi, date non ne
diamo, ma vigileremo affinché non si perda ulteriormente tempo.
Sempre al Direttore Lavori, abbiamo chiesto informazioni sulla linea telefonica, in questo caso mi ha detto di aver inviato domanda agli uffici comunali competenti...allora, per esserne certi, abbiamo inviato una mail al responsabile dei
servizi tecnologici del Comune di Roma che si occupa della dotazione delle linee telefoniche fisse alle scuole; ora non rimane che attendere qualche
notizia più certa.
Inoltre, nei giorni scorsi, abbiamo visto passare la Polizia Municipale nella via della scuola; speriamo che quella presenza sia dovuta alla nostra richiesta di dotare la strada di dispositivi di sicurezza e di nuova segnaletica, per aumentare appunto la sicurezza stradale davanti al plesso.
--------------------------------------------------------------------------------------
01 Ottobre 2017
Abbiamo saputo di un sopralluogo a sorpresa
della Preside, durante l’uscita delle classi nella scorsa settimana, con il risultato sorprendente,
che non sono state ravvisate particolari criticità, nell'organizzazione attuale
dell'entrata/uscita delle classi dalla scuola.
La cosa ci lascia alquanto perplessi e speriamo
che nel prossimo sopralluogo, nel quale vorremmo essere presenti, verranno
valutate tutte le criticità legate al pericoloso assembramento di persone che
si crea davanti al cancello, che ha anche un effetto negativo sulla circolazione stradale.
Abbiamo scritto una mail alla Preside per sollevare ancora di
più tutte le nostre perplessità, legate a quel principio della Sicurezza, che
secondo noi non viene garantito con questa soluzione.
In merito alla sicurezza stradale di Via SS
Audiface e Abacuc, abbiamo chiesto al Comando di Polizia Municipale di
migliorare la segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale, ponendo ad
esempio segnaletica luminosa e/o rifacendo le attuali strisce pedonali con
materiale plastico maggiormente visibile oppure, se fosse possibile, prevedere
dei dossi in prossimità dell’uscita dalla scuola (il testo integrale della
lettera è possibile leggerlo nella sezione Documenti del Blog).
--------------------------------------------------------------------------------------
28 Settembre 2017
Dopo le prime settimane di scuola, abbiamo
ricevuto nuove adesioni al nostro Comitato ed abbiamo visto che molte persone
hanno deciso di seguire le nostre attività da questa pagina, e di questo
vogliamo veramente ringraziare tutti!!
La volontà dei nuovi genitori di unirsi alle nostre
battaglie, ci fa molto piacere e speriamo che si riesca a creare un bel gruppo
di persone affiatate e decise a lavorare insieme, per il miglioramento della
"nostra" scuola.
Dal canto nostro, dopo l'incontro di martedì scorso, non ci
siamo fermati ed abbiamo partecipato al Consiglio d'Istituto, dove siamo
riusciti ad ottenere un sopralluogo, nell'orario di uscita da scuola, della
Preside e del Responsabile della Sicurezza, proprio per fargli capire le attuali
criticità e individuare una soluzione differente e più funzionale di quella ad
oggi in essere.
Inoltre stiamo preparando ulteriori richieste
verso le istituzioni, di cui vi daremo conto non appena le invieremo!
--------------------------------------------------------------------------------------
20 Settembre 2017
Dopo la nostra chiamata e la segnalazione
pervenuta dalla scuola, vi confermo che oggi c'è stata un'ispezione del
Municipio presso la mensa della nostra scuola, alla quale hanno partecipato
anche due mamme che erano presenti in quel momento in sede.
Fortunatamente non è stata rilevata alcuna grave carenza
nella pulizia ed igiene dei locali.
Sono state solo contate meno posate rispetto alla totalità
dei bambini, ma provvederanno nei prossimi giorni ad integrarle.
La lavastoviglie è funzionante e quindi viene regolarmente utilizzata.
La lavastoviglie è funzionante e quindi viene regolarmente utilizzata.
Si presume quindi che nei giorni di venerdi e
lunedì scorso, solo alcune posate fossero risultate non completamente pulite
dal lavaggio della lavastoviglie.
I locali della mensa pero' sono puliti e anche il cibo che arriva è risultato caldo e portato in orari differenti, rispettando i turni previsti.
I locali della mensa pero' sono puliti e anche il cibo che arriva è risultato caldo e portato in orari differenti, rispettando i turni previsti.
Pertanto la questione sembra essere rientrata
ma chiederemo comunque alla Commissione Mensa della scuola, di effettuare un
altro sopralluogo in tempi brevi.
Invieremo comunque una mail a nome del Comitato
per chiedere sempre, massima attenzione alla pulizia ed igiene della mensa,
chiedendo anche un cambiamento degli orari del pranzo e una data certa e rapida
per l'apertura in sede della cucina.
Risolta, in parte, la questione mensa, già da domani ci occuperemo della sicurezza.
Risolta, in parte, la questione mensa, già da domani ci occuperemo della sicurezza.
--------------------------------------------------------------------------------------
19 Settembre 2017
Prima riunione del Comitato, per l'avvio del
nuovo anno scolastico, alla quale hanno partecipato anche tanti altri genitori,
vecchi e nuovi, della Scuola di Selva Candida.
Come Comitato, abbiamo raccontato le iniziative portate avanti lo scorso anno, per rendere maggiormente informati i nuovi genitori e per ripartire da quelle criticità per le quali non abbiamo ricevuto alcuna risposta dalle istituzioni, con la speranza di avere sempre più genitori al nostro fianco a sostenerci in queste battaglie.
La prima criticità, che gia' da domani segnaleremo a chi di dovere, riguarda la mensa, la qualità del cibo servito, gli orari improbabili imposti quest'anno ai bambini, ma soprattutto la mancanza di igiene e di pulizia riscontrati nei primi giorni di servizio.
Sempre per la mensa, reclameremo per la mancata apertura della cucina nella scuola, malgrado sia passato più di un anno dall'apertura del plesso, ricordando ancora le promesse che ci furono fatte dal Municipio.
Chiederemo poi dei chiarimenti sulle disposizioni di sicurezza che hanno imposto l'uscita dei nostri bambini presso il cancello esterno, con elevate criticità e problemi di sicurezza, visto che i genitori, ammassati al cancello, arrivano ad ostacolare anche la circolazione stradale.
Riproveremo di nuovo, a chiedere una pavimentazione dello spazio interno ed un progetto di cura e manutenzione delle aree verdi interne alla scuola perché non vorremmo arrivare, come lo scorso anno, a veder crescere l'erbaccia fino a 2 mt di altezza...
La questione dello scarso personale ATA, che vede soltanto 3 risorse impiegate a coprire una scuola enorme, ci vedrà di nuovo impegnati a sollecitare l'ufficio scolastico regionale per chiedere maggior presidio, al fine di garantire più sicurezza ma anche per migliorare le condizioni di lavoro del personale attualmente presente nel plesso.
Per ultimo, ma non meno importante, cercheremo di capire quale sia la situazione del personale docente e del loro impiego nelle classi 3 e 5, dove sembra esserci ancora una situazione di incertezza nella designazione delle maestre.
Speriamo di non aver dimenticato nulla, in caso contrario, fateci pervenire ulteriori suggerimenti o richiesta di adesione al Comitato, alla nostra mail: comitatoscuolaselvacandida@gmail.com.
Come Comitato, abbiamo raccontato le iniziative portate avanti lo scorso anno, per rendere maggiormente informati i nuovi genitori e per ripartire da quelle criticità per le quali non abbiamo ricevuto alcuna risposta dalle istituzioni, con la speranza di avere sempre più genitori al nostro fianco a sostenerci in queste battaglie.
La prima criticità, che gia' da domani segnaleremo a chi di dovere, riguarda la mensa, la qualità del cibo servito, gli orari improbabili imposti quest'anno ai bambini, ma soprattutto la mancanza di igiene e di pulizia riscontrati nei primi giorni di servizio.
Sempre per la mensa, reclameremo per la mancata apertura della cucina nella scuola, malgrado sia passato più di un anno dall'apertura del plesso, ricordando ancora le promesse che ci furono fatte dal Municipio.
Chiederemo poi dei chiarimenti sulle disposizioni di sicurezza che hanno imposto l'uscita dei nostri bambini presso il cancello esterno, con elevate criticità e problemi di sicurezza, visto che i genitori, ammassati al cancello, arrivano ad ostacolare anche la circolazione stradale.
Riproveremo di nuovo, a chiedere una pavimentazione dello spazio interno ed un progetto di cura e manutenzione delle aree verdi interne alla scuola perché non vorremmo arrivare, come lo scorso anno, a veder crescere l'erbaccia fino a 2 mt di altezza...
La questione dello scarso personale ATA, che vede soltanto 3 risorse impiegate a coprire una scuola enorme, ci vedrà di nuovo impegnati a sollecitare l'ufficio scolastico regionale per chiedere maggior presidio, al fine di garantire più sicurezza ma anche per migliorare le condizioni di lavoro del personale attualmente presente nel plesso.
Per ultimo, ma non meno importante, cercheremo di capire quale sia la situazione del personale docente e del loro impiego nelle classi 3 e 5, dove sembra esserci ancora una situazione di incertezza nella designazione delle maestre.
Speriamo di non aver dimenticato nulla, in caso contrario, fateci pervenire ulteriori suggerimenti o richiesta di adesione al Comitato, alla nostra mail: comitatoscuolaselvacandida@gmail.com.
Un ringraziamento speciale va a "Il Pungolo", per
averci ospitato nella sua sede, a testimonianza, ma non avevamo dubbi, del loro
attaccamento al territorio e alle sue questioni, grazie ancora e al prossimo
incontro!
Cari genitori, domani riaprirà la Scuola di
Selva Candida per l'avvio del nuovo anno scolastico, per molti sarà l'inizio di
una nuova avventura per altri, invece, continua il percorso intrapreso lo
scorso anno!
Noi comunque quest'estate abbiamo continuato a prenderci cura della scuola e grazie anche all'aiuto delle Famiglie Tori, De Jesus e Campagnaro, siamo riusciti, malgrado le altissime temperature, a far sopravvivere le piante e gli alberi piantati da noi genitori nel giardino della scuola.
Come Comitato ci auspichiamo che quest’anno, cresca la partecipazione dei genitori per migliorare la nostra scuola e pretendere che si chiudano le questioni aperte dallo scorso anno con le istituzioni, ma che purtroppo, non sono ancora state risolte, come ad esempio la mancata apertura della mensa o la sistemazione del verde.
Infine ci aspettiamo che al più presto si risolva la questione degli AEC perché ad oggi, il Municipio non sta dando garanzie e risposte ai genitori.
Noi comunque quest'estate abbiamo continuato a prenderci cura della scuola e grazie anche all'aiuto delle Famiglie Tori, De Jesus e Campagnaro, siamo riusciti, malgrado le altissime temperature, a far sopravvivere le piante e gli alberi piantati da noi genitori nel giardino della scuola.
Come Comitato ci auspichiamo che quest’anno, cresca la partecipazione dei genitori per migliorare la nostra scuola e pretendere che si chiudano le questioni aperte dallo scorso anno con le istituzioni, ma che purtroppo, non sono ancora state risolte, come ad esempio la mancata apertura della mensa o la sistemazione del verde.
Infine ci aspettiamo che al più presto si risolva la questione degli AEC perché ad oggi, il Municipio non sta dando garanzie e risposte ai genitori.
Ci vediamo domani a scuola e buon inizio di anno scolastico
a tutti i bambini e genitori, maestre e personale della scuola di Selva Candida!!
--------------------------------------------------------------------------------------
20 Luglio 2017
Martedì 25 luglio la
nostra scuola ospiterà nell’aula magna, una
riunione sul progetto urbanistico di recupero urbano di Selva Candida, per
intenderci, si parlerà dell’area in cui dovrà
essere realizzato il centro commerciale e un nuovo quartiere residenziale.
Il tema è importante e sarà l’occasione
per venire a conoscenza delle ultime notizie
su questi progetti ma anche per esporre, per chi volesse, i propri dubbi,
timori o punti di miglioramento al progetto.
Noi come genitori della scuola, volevamo
comunque sottolineare un fatto che ci riguarda e che ha come oggetto la
nostra scuola.
Per un anno il Comune e il
Municipio non si sono preoccupati
minimamente della scuola e non hanno alzato un
dito, anche di fronte a ripetute sollecitazione,
per prendersene cura e ascoltare le nostre richieste.
Oggi, invece, la scelgono come sede di questo importantissimo incontro
e troverà, per merito dei genitori, una scuola
pulita e con un giardino curato, e magari si prenderanno pure i
meriti di questo lavoro.
La scuola è un bene importante
per un territorio, e questo lo abbiamo sempre detto, non solo per la sua funzione didattica ed educativa, ma anche culturale e sociale, e questo appuntamento
lo testimonia.
Quello però che vogliamo sottolineare
è che il Comune e il Municipio, non possono abbandonare una
scuola per un anno, senza “sporcarsi” le
mani per curare il decoro o risolvere i problemi ancora lì presenti,
utilizzandola solo
quando gli fa comodo.
La scuola è un bene per tutti
e deve essere sempre al centro dell’attenzione di una
buona amministrazione, ma per 365 giorni l’anno
e non in uno solamente.
--------------------------------------------------------------------------------------
31 Maggio 2017
Finalmente!
Dopo vari solleciti inviati via mail al Municipio e Comune, denunce al Comando dei Vigili Urbani e numerose chiamate effettuate direttamente agli uffici comunali, sono partiti i lavori di sfalcio nella scuola elementare di Selva Candida.
L'erba, in alcuni punti, aveva oramai superato i 2 mt di altezza e stava diventando pericolosa e a rischio di incendi.
Ci preme però ricordare, come questo intervento sia avvenuto quasi a fine anno scolastico e quindi, l'amministrazione, non è stata in grado di assicurare degli spazi esterni fruibili e sicuri per i bambini della scuola, che hanno passato le loro ricreazioni nel parcheggio della scuola...
Il Municipio sapeva da mesi di questa situazione ma non è andato oltre ad un sollecito inviato alla Dirigente Scolastica, girando su di lei una responsabilità che non aveva...
Più volte abbiamo parlato con i rappresentanti politici del territorio ed, in quelle occasioni, abbiamo provato a spiegare che le loro responsabilità politiche vanno ricercate soprattutto nel rapporto con i cittadini del territorio e che la loro azione deve tutelarli, soprattutto quando si parla di bambini, impegnandosi a superare tutti gli ostacoli ed impedimenti burocratici. In una discussione avuta con un Consigliere del Municipio, però, nel tentativo di fargli comunque capire la gravità della situazione e del ruolo politico di riferimento del territorio, c'è stato risposto da questa persona, che lui faceva un altro mestiere e non il politico...
Ma noi non ci siamo scoraggiati e, seppur amareggiati da tanto ritardo, proviamo soddisfazione nel rivedere quella parte della scuola non più sommersa da erbacce; con la speranza che già da settembre prossimo, si possa iniziare a realizzare un progetto di riqualificazione e di sistemazione del verde, per consentire ai nostri ragazzi di giocarci liberamente durante la ricreazione.
Dopo vari solleciti inviati via mail al Municipio e Comune, denunce al Comando dei Vigili Urbani e numerose chiamate effettuate direttamente agli uffici comunali, sono partiti i lavori di sfalcio nella scuola elementare di Selva Candida.
L'erba, in alcuni punti, aveva oramai superato i 2 mt di altezza e stava diventando pericolosa e a rischio di incendi.
Ci preme però ricordare, come questo intervento sia avvenuto quasi a fine anno scolastico e quindi, l'amministrazione, non è stata in grado di assicurare degli spazi esterni fruibili e sicuri per i bambini della scuola, che hanno passato le loro ricreazioni nel parcheggio della scuola...
Il Municipio sapeva da mesi di questa situazione ma non è andato oltre ad un sollecito inviato alla Dirigente Scolastica, girando su di lei una responsabilità che non aveva...
Più volte abbiamo parlato con i rappresentanti politici del territorio ed, in quelle occasioni, abbiamo provato a spiegare che le loro responsabilità politiche vanno ricercate soprattutto nel rapporto con i cittadini del territorio e che la loro azione deve tutelarli, soprattutto quando si parla di bambini, impegnandosi a superare tutti gli ostacoli ed impedimenti burocratici. In una discussione avuta con un Consigliere del Municipio, però, nel tentativo di fargli comunque capire la gravità della situazione e del ruolo politico di riferimento del territorio, c'è stato risposto da questa persona, che lui faceva un altro mestiere e non il politico...
Ma noi non ci siamo scoraggiati e, seppur amareggiati da tanto ritardo, proviamo soddisfazione nel rivedere quella parte della scuola non più sommersa da erbacce; con la speranza che già da settembre prossimo, si possa iniziare a realizzare un progetto di riqualificazione e di sistemazione del verde, per consentire ai nostri ragazzi di giocarci liberamente durante la ricreazione.
--------------------------------------------------------------------------------------
03 Maggio 2017
Ritorniamo sull'argomento del mancato
intervento delle istituzioni nella pulizia e bonifica delle aree verdi, ma
abbandonate e degradate, della scuola elementare di Selva Candida.
Le nuove foto che alleghiamo, testimoniano un
aggravarsi della situazione e riteniamo che sia veramente finito il tempo di
discutere su chi debba intervenire perché di mezzo c'è la salute e la sicurezza
dei bambini.
Ma vogliamo comunque dare un ulteriore
suggerimento e contributo per chiarire la
reale competenza e responsabilità istituzionale nella cura del verde
scolastico.
Infatti il 18 aprile 2017, la Giunta Capitolina
ha approvato una delibera contenente le “Linee guida per il regolamento del
verde e del Paesaggio di Roma Capitale”(https://www.comune.roma.it/resources/cms/documents/Linee_Guida_per_il_Verde_Urbano.pdf) che conferma le proprie responsabilità nella cura del verde scolastico, come riportato nell'Art 10:
“Roma Capitale esercita funzioni di indirizzo,
controllo e coordinamento allo scopo di garantire i livelli minimi essenziali
delle prestazioni nella gestione del verde pubblico.
...
Al fine di adeguare l’azione amministrativa di
Roma Capitale alle esigenze del decentramento, ai Municipi è riservata la
gestione del verde orizzontale di prossimità, altrimenti detto di quartiere o
di vicinato, nonché delle aree verdi che accedono al
servizio scolastico, delle aree verdi stradali o di arredo urbano ovvero, più
in generale, delle aree verdi di limitata estensione per le quali risulta più
efficiente ed efficace una corretta gestione periferica del servizio nel
rispetto delle funzioni loro attribuite dalla legge, dallo Statuto e dal
Regolamento del decentramento.
…
I Municipi sono altresì tenuti, con cadenza
periodica, a trasmettere alla competente struttura tecnica centrale appositi report sugli interventi di manutenzione
effettuati, sulle risorse impiegate nonché i dati relativi al patrimonio arboreo
scolastico e delle altre
aree in consegna, anche al fine di aggiornare il bilancio arboreo cittadino.”
Pertanto i rappresentanti del Municipio, o
quelli del Comune, sono tenuti ed obbligati a manutenere il verde scolastico,
senza attendere immotivatamente l'intervento di una Dirigente Scolastica o di
un Comitato dei Genitori.
Riteniamo quindi che ci siano gli estremi per
intervenire d'urgenza con i mezzi del Dipartimento Ambiente, immediatamente,
visto lo stato di abbandono e di cattiva gestione di un bene pubblico, soprattutto
se questo bene pubblico è una scuola frequentata da più di 100 bambini.
--------------------------------------------------------------------------------------
27 Aprile 2017
Era il 31 Gennaio quando su questo blog annunciavamo con orgoglio l'esito della petizione che avevamo lanciato con la richiesta di
costruzione di ulteriori scuole nel territorio di Selva Candida, che aveva raccolto 625 firme.
A questa nostra azione, si era aggiunta anche una petizione online che raccolse altre 395 firme, per rilanciare la stessa richiesta.
Quindi ci furono ben 1020 firme raccolte in poco tempo, per chiedere nuove scuole a Selva Candida, una materna e una media.
Dopo quella data abbiamo quindi inviato due mail, il 2 febbraio e il 15 febbraio, a tutti gli interlocutori istituzionali presenti nella lettera.
La prima risposta arrivò dal MIUR, nella quale ricordavano la possibilità dell'amministrazione Comunale di presentare progetti e di aderire ai bandi che lo stesso Ministero pubblica annualmente per la costruzione di nuove scuole.
Provammo quindi a sapere dal Comune se avevano intenzione di presentare dei progetti per creare nuove scuole, e così contattammo il Gabinetto della Sindaca, per chiedere un incontro, con lei o col suo staff, in Comune.
Ci risposero che dovevamo inviare la petizione via Pec ed inserire nella nuova mail, una richiesta esplicita di incontro e così facemmo, ma in quella mail, oltre a descrivergli il testo della petizione, scrivemmo questo suggerimento:
"Infine, volevamo anticiparvi e suggerirvi che per la costruzione di nuove
scuole, ci risulta che presso il MIUR, anche per il 2017, saranno disponibili
fondi ma occorre però richiederli, sottoponendo allo stesso Ministero un'idea
progettuale, con la speranza che questa possa riguardare proprio il nostro
territorio."
scuole, ci risulta che presso il MIUR, anche per il 2017, saranno disponibili
fondi ma occorre però richiederli, sottoponendo allo stesso Ministero un'idea
progettuale, con la speranza che questa possa riguardare proprio il nostro
territorio."
Dopo quella mail inviata via PEC il 24 febbraio, ed altre due di sollecito, nessuno ci ha risposto.
Noi continueremo a inviare nuove mail, fino a quando qualcuno ci risponderà dal Comune di Roma, perchè non possiamo lasciar cadere nel nulla quelle firme, quella volontà dei cittadini di Selva Candida di unirsi per chiedere nuove scuole, proprio quelle che migliorerebbero la vita di 20.000 abitanti, senza dover attendere ulteriori 30 anni.
--------------------------------------------------------------------------------------
19 Aprile 2017
Sono passate due settimane dall'incontro presso la scuola col Presidente del Municipio e, purtroppo, ancora non è partito l'intervento di pulizia promesso per bonificare le zone adiacenti al plesso che sono invase da erbacce pericolose che possono anche nascondere animali pericolosi per la salute dei nostri bambini, oltre che essere a rischio incendi.
Dalle foto si può notare lo stato di abbandono di questi luoghi che non possono essere bonificati con il solito lavoro di volontariato di noi genitori, ma questa volta, come promesso dal Presidente, devono intervenire loro con i mezzi del Comune.
Da questo momento pubblicheremo periodicamente le foto aggiornate di questi luoghi per testimoniare giorno dopo giorno lo stato di abbandono e per chiedere all'amministrazione un intervento oramai non più procrastinabile.
Sono passate due settimane dall'incontro presso la scuola col Presidente del Municipio e, purtroppo, ancora non è partito l'intervento di pulizia promesso per bonificare le zone adiacenti al plesso che sono invase da erbacce pericolose che possono anche nascondere animali pericolosi per la salute dei nostri bambini, oltre che essere a rischio incendi.
Dalle foto si può notare lo stato di abbandono di questi luoghi che non possono essere bonificati con il solito lavoro di volontariato di noi genitori, ma questa volta, come promesso dal Presidente, devono intervenire loro con i mezzi del Comune.
Da questo momento pubblicheremo periodicamente le foto aggiornate di questi luoghi per testimoniare giorno dopo giorno lo stato di abbandono e per chiedere all'amministrazione un intervento oramai non più procrastinabile.
Dalle foto si può notare lo stato di abbandono di questi luoghi che non possono essere bonificati con il solito lavoro di volontariato di noi genitori, ma questa volta, come promesso dal Presidente, devono intervenire loro con i mezzi del Comune.
Da questo momento pubblicheremo periodicamente le foto aggiornate di questi luoghi per testimoniare giorno dopo giorno lo stato di abbandono e per chiedere all'amministrazione un intervento oramai non più procrastinabile.
--------------------------------------------------------------------------------------
5 Aprile 2017
Come concordato nella riunione del 3 Marzo, oggi siamo riusciti ad ottenere finalmente la presenza del Presidente del Municipio nell'orario di uscita dei ragazzi dal plesso di Selva Candida.
Lo stesso era accompagnato dai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Bilancio, con i quali abbiamo potuto vedere, appurare e trattare i vari argomenti lasciati in sospeso nel precedente incontro.
Ma andiamo con ordine:
1) Sicurezza nel passaggio d'entrata/uscita della scuola
Questo
incontro aveva proprio l'obiettivo principale di far vedere dal vivo, le
criticità che hanno i genitori nel sostare sull'esiguo marciapiede, ma
soprattutto nel pensare a come aumenteranno queste difficoltà nel prossimo anno
scolastico, quando la scuola ospiterà nuove classi.
I tre
rappresentanti del Municipio hanno riconosciuto la fondatezza dei continui
appelli lanciati dal Comitato ma ci informano che fino a quando la scuola non
verrà presa in carico da loro, non potranno intervenire.
Lo stesso
Presidente ci ha informati di un incontro avvenuto a fine marzo, tra i tecnici
del Municipio e del Comune, nel quale era stata aperta la possibilità di
intervenire per risolvere le criticità attuali, prima della consegna
dell'edificio al Municipio.
La cosa che
ci ha lasciati un po' perplessi è stato però il passaggio nel quale il
Presidente ha affermato che dovrebbe essere la Preside a fornire questo elenco,
per dare poi modo al Comune di intervenire sui punti critici che la stessa
Dirigente segnalerà...noi in realtà, abbiamo più volte parlato con tutti gli
attori coinvolti, e tutti conoscono le criticità!!
Contatteremo il Comune e la Dirigente per avere la certezza che le criticità siano attenzionate e risolte prima dell'avvio del prossimo anno scolastico..
Come concordato nella riunione del 3 Marzo, oggi siamo riusciti ad ottenere finalmente la presenza del Presidente del Municipio nell'orario di uscita dei ragazzi dal plesso di Selva Candida.
Lo stesso era accompagnato dai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Bilancio, con i quali abbiamo potuto vedere, appurare e trattare i vari argomenti lasciati in sospeso nel precedente incontro.
Ma andiamo con ordine:
1) Sicurezza nel passaggio d'entrata/uscita della scuola
Questo
incontro aveva proprio l'obiettivo principale di far vedere dal vivo, le
criticità che hanno i genitori nel sostare sull'esiguo marciapiede, ma
soprattutto nel pensare a come aumenteranno queste difficoltà nel prossimo anno
scolastico, quando la scuola ospiterà nuove classi.
I tre
rappresentanti del Municipio hanno riconosciuto la fondatezza dei continui
appelli lanciati dal Comitato ma ci informano che fino a quando la scuola non
verrà presa in carico da loro, non potranno intervenire.
Lo stesso
Presidente ci ha informati di un incontro avvenuto a fine marzo, tra i tecnici
del Municipio e del Comune, nel quale era stata aperta la possibilità di
intervenire per risolvere le criticità attuali, prima della consegna
dell'edificio al Municipio.
La cosa che
ci ha lasciati un po' perplessi è stato però il passaggio nel quale il
Presidente ha affermato che dovrebbe essere la Preside a fornire questo elenco,
per dare poi modo al Comune di intervenire sui punti critici che la stessa
Dirigente segnalerà...noi in realtà, abbiamo più volte parlato con tutti gli
attori coinvolti, e tutti conoscono le criticità!!
Contatteremo il Comune e la Dirigente per avere la certezza che le criticità siano attenzionate e risolte prima dell'avvio del prossimo anno scolastico..
2 ) Sistemazione verde esterno alla scuola
2 ) Sistemazione verde esterno alla scuola
Abbiamo raccontato ai presenti della nostra iniziativa di pulizia dell'area davanti all'entrata ma delle difficoltà che abbiamo nel bonificare quella laterale alla palestra, dove l'erbaccia è cresciuta tantissimo.
In questo caso il presidente del Municipio si è reso immediatamente disponibile a chiamare l'ufficio competente per organizzare una pulizia e bonifica dell'area con i mezzi a disposizione del Comune
Attendiamo informazioni per sapere la data dell'intervento.

Giardino laterale alla palestra

3 ) Creazione posti auto riservati ai disabili fuori dal plesso


Il Presidente ci informa che non è possibile creare i posti per disabili fuori dal plesso per la presenza di due posti, dedicati a questo scopo, all'interno del plesso, secondo quanto normato dal codice della strada.
Prendiamo atto di questa notizia, ma in caso di ulteriori criticità sottoporremo di nuovo la questione.
4 ) Apertura Mensa as 2017/2018
Il Presidente ci comunica che sono state avviate tutte le procedure per l'apertura della mensa per l'a.s. 2017/208, e pertanto non si dovrà più ricorrere al pasto trasportato a partire da settembre prossimo.
Non ci resta che attendere settembre...
Non ci resta che attendere settembre...
5) Passaggio pulmini scuolabus
Il Presidente non ha avuto riscontro negativo in tal senso e questo è dovuto ad un sopralluogo fatto dal Municipio, in un giorno in cui tale problematica, stranamente, non si era palesata.
Invieremo documentazione fotografica come prova di questa criticità.
6 ) Attrezzatura palestra
Invieremo documentazione fotografica come prova di questa criticità.
6 ) Attrezzatura palestra
Il Comitato ricorda come la palestra sia ancora priva di attrezzature e il Presidente ci informa che ha richiesto l'attrezzatura al Comune di Roma ma è ancora in attesa di una risposta positiva circa i tempi di consegna del materiale.
Attendiamo qualche giorno e poi solleciteremo il riscontro....
Attendiamo qualche giorno e poi solleciteremo il riscontro....
7 ) Problematiche con l'illuminazione nelle aule
Il Presidente fornisce il riscontro degli uffici municipali, i quali ritengono che l'acquisto di pellicole protettive spetti alla Scuola e non al Municipio.
Su questo punto approfondiremo con la Dirigente scolastica....
8 ) Problematiche per la creazione di una classe di III elementare
Su questo punto approfondiremo con la Dirigente scolastica....
8 ) Problematiche per la creazione di una classe di III elementare
Un gruppo di genitori con l'aiuto del Comitato ha chiesto al Presidente del Municipio di interessarsi della questione ma lui ha rimandato la competenza di questa questione all'ufficio scolastico regionale e alla Dirigente scolastica.
Questi genitori, di 22 bambini pronti a venire nella nostra scuola, non riescono ad avere la certezza di poter finalmente trasferire i propri figli nella scuola del loro quartiere.
Stanno rivivendo l'incubo dello corso anno, ma con l'unica sostanziale differenza che oggi la scuola esiste e la creazione di una nuova classe non dovrebbe rappresentare più un problema.
Il Comitato supporterà i genitori, inviando una lettera a tutte le figure interessate per proporre un tavolo di lavoro che abbia l'obiettivo di risolvere le questioni burocratiche, per regalare una vita migliore dentro al quartiere, a queste 22 famiglie di Selva Candida.
--------------------------------------------------------------------------------------
Questi genitori, di 22 bambini pronti a venire nella nostra scuola, non riescono ad avere la certezza di poter finalmente trasferire i propri figli nella scuola del loro quartiere.
Stanno rivivendo l'incubo dello corso anno, ma con l'unica sostanziale differenza che oggi la scuola esiste e la creazione di una nuova classe non dovrebbe rappresentare più un problema.
Il Comitato supporterà i genitori, inviando una lettera a tutte le figure interessate per proporre un tavolo di lavoro che abbia l'obiettivo di risolvere le questioni burocratiche, per regalare una vita migliore dentro al quartiere, a queste 22 famiglie di Selva Candida.
--------------------------------------------------------------------------------------
19 Marzo 2017
Una giornata davvero speciale quella di oggi sabato 18
marzo, siamo riusciti ad organizzare una pulizia straordinaria delle aree verdi
davanti all'entrata della scuola ed il risultato è stato straordinario.
Da lunedì i nostri ragazzi non vedranno piu'
quell'erba alta e spinosa che stava invadendo anche la rampa d'ingresso e che
stava rendendo indecorosa l'entrata nella nuova scuola.
Un ringraziamento va anche a quei cittadini che passando davanti alla scuola e
vedendoci lavorare ci hanno donato delle piantine che abbiamo subito piantato
nel terreno appena bonificato e un altro sincero ringraziamento va ad AMA che
ci ha fornito l'assistenza, risultata poi fondamentale per la riuscita della
giornata.
Tutto questo e' stato organizzato e realizzato grazie ad un gruppo di genitori
volenterosi e ad un nonno sprint che insieme hanno dedicato una mattina del
loro tempo libero per colmare le mancanze di un'amministrazione che non ha
ancora deciso come e quando intervenire per migliorare e rendere finalmente
fruibili ai bambini, le aree verdi della scuola elementare di Selva Candida.
Ma noi continueremo a lavorare ancora per i nostri bambini, ci sono ancora
molte cose da sistemare, e pensiamo di organizzare altri appuntamenti simili,
sperando di coinvolgere sempre più persone, per migliorare la scuola del
quartiere, la scuola dei nostri bambini.
Un ringraziamento va anche a quei cittadini che passando davanti alla scuola e vedendoci lavorare ci hanno donato delle piantine che abbiamo subito piantato nel terreno appena bonificato e un altro sincero ringraziamento va ad AMA che ci ha fornito l'assistenza, risultata poi fondamentale per la riuscita della giornata.
Tutto questo e' stato organizzato e realizzato grazie ad un gruppo di genitori volenterosi e ad un nonno sprint che insieme hanno dedicato una mattina del loro tempo libero per colmare le mancanze di un'amministrazione che non ha ancora deciso come e quando intervenire per migliorare e rendere finalmente fruibili ai bambini, le aree verdi della scuola elementare di Selva Candida.
Ma noi continueremo a lavorare ancora per i nostri bambini, ci sono ancora molte cose da sistemare, e pensiamo di organizzare altri appuntamenti simili, sperando di coinvolgere sempre più persone, per migliorare la scuola del quartiere, la scuola dei nostri bambini.
--------------------------------------------------------------------------------------
3 Marzo 2017
Incontro del Comitato con il Presidente del Municipio
Alfredo Campagna, in data 2 marzo 2017.
Nel corso dell'incontro sono stati affrontati temi
riguardanti la scuola elementare di Selva Candida che di seguito riportiamo
come promemoria, per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati:
1- Creazione
posti auto riservati ai disabili fuori dal plesso
Il Comitato rappresenta le difficoltà per l'ottenimento di posti auto riservati ai disabili davanti al cancello della scuola e chiedono pertanto al Presidente, di verificare se possono essere realizzati questi parcheggi, almeno nelle giornate feriali, per garantire un'adeguata sicurezza ai bimbi che frequentano la scuola ma anche a coloro che dovessero visitarla.
Si è parlato anche di come rendere agevole la
fruizione dello spazio interno alla scuola, proprio per questa particolare
situazione, che però è di difficile attuazione, se non in presenza di ulteriore personale
scolastico in grado di garantire sia il presidio al cancello laterale che a
quello dell'ingresso principale.
Inoltre è stato fatto presente che anche il
passaggio per disabili dall'interno, attraverso il marciapiede perimetrale, non appare essere di agevole percorribilità.
Obiettivo: considerando che nel prossimo futuro la presenza di alunni
disabili aumenterà, si richiede al Presidente del Municipio, di trovare una
soluzione prima dell'avvio del prossimo anno scolastico.
2- Sicurezza nel passaggio d'entrata/uscita della scuola
Il Comitato ricorda le varie segnalazioni fatte
per denunciare le difficoltà per i bambini e genitori, durante gli orari di entrata
e di uscita dalla scuola, per sostare in quell'esiguo marciapiede creato davanti alle porte d'ingresso e nella limitata rampa d'accesso al plesso.
Queste difficoltà si possono superare
attraverso una progettazione che possa aumentare lo spazio di attesa per i
genitori e bambini, magari attraverso una pavimentazione esterna, che crediamo
non sia particolarmente onerosa per l'amministrazione. Inoltre questa criticità aumenta con la pioggia e per questo il Comitato chiede anche un intervento per dotare
questo spazio d'entrata di una pensilina in grado di accogliere in modo più
sicuro tutte le persone che si recano a scuola.
Per far capire la gravità della situazione, che
in prospettiva peggiorerà con l'arrivo di ulteriori alunni e genitori, il
Comitato ha chiesto al Presidente del Municipio di venire a verificare la
situazione per studiarne i correttivi.
Il Presidente del Municipio accoglie la
proposta e comunicherà la data della visita, tuttavia, lo stesso, dichiara di non essere ancora responsabile di questo progetto in quanto la scuola non è stata
consegnata al Municipio.
Il Comitato ha chiesto comunque di far
preparare una bozza progettuale, con relativa valutazione economica, che possa
essere subito messa in campo non appena avverrà questa consegna.
Obiettivo: visita congiunta presso la scuola per verificare le criticità sollevate e come
pensare a portare avanti una nuova progettazione, dello spazio antistante le porte d'entrata
della scuola.
3- Collaudo definitivo classi, ascensore e sistemazione verde
esterno alla scuola
Il Comitato ha chiesto informazioni sulle
tempistiche di collaudo, soprattutto per la consegna degli altri piani della
scuola e dello spazio esterno che oggi non potrebbe essere neanche frequentato
dagli alunni.
Il Presidente del Municipio ci comunica che il
Dipartimento dei Lavori Pubblici e la Preside della Pablo Neruda stanno
seguendo le ultime questioni, non ancora risolte, e che non consentono
di collaudare tutti gli ambienti del plesso, come la mancanza della linea telefonica (fondamentale
per l'attivazione degli ascensori).
Per il verde esterno il Comitato ricorda al
Presidente del Municipio, di come attualmente gli alunni siano costretti a godere dello spazio
all'esterno solo nell'area parcheggio e non nella parte del verde che risulta
interdetta ma che si spera comunque che il Municipio possa sistemarla e
renderla fruibile pienamente dopo il suo collaudo.
Lo stesso Presidente fa presente che occorre
chiedere alla Preside aggiornamenti in tal senso.
Obiettivo: chiedere un incontro alla Preside per verificare le ultime
questioni che riguardano la scuola
4- Apertura Mensa as 2017/2018
Il Comitato chiede la collaborazione al
Presidente del Municipio affinché sia realmente garantita l'apertura della
mensa per l'a.s. 2017/208, senza dover più ricorrere al pasto trasportato.
Obiettivo: il Presidente del Municipio si prende l'impegno di
garantire questa apertura per l'a.s. 2017/2018
5- Passaggio pulmini scuolabus
Il Comitato fa presente che spesso si assiste
al passaggio dei pulmini del trasporto scolastico nella via della scuola, in
coincidenza con l'entrata e l'uscita dei bambini, e questo genera caos e
maggior pericolo nel momento appunto di maggior affluenza su Via SS. Abacuc e
Audiface.
Il Comitato comunica che è stata comunque
mandata una comunicazione all'ufficio trasporto scolastico del municipio XIV, per informarlo di
questa situazione e il Presidente promette di verificare.
Obiettivo: il Presidente del Municipio si è preso l'impegno di
verificare lo spostamento dei pulmini in altra area
6- Attrezzatura palestra
Il Comitato ricorda come la palestra sia ancora
priva di attrezzature e il Presidente conferma che tale fornitura spetta allo
stesso Municipio.
Obiettivo: Il Presidente del Municipio verificherà con gli uffici se è
possibile da subito fornire il materiale. Il Comitato rimane in attesa di un
riscontro.
7- Problematiche con l'illuminazione nelle aule
Il Comitato fa presente di come le aule siano
esposte al sole, ma che non essendo presenti adeguati filtri solari sui vetri
delle finestre, la soluzione oggi adottata è quella di chiudere le tapparelle
esterne ed accendere l'illuminazione artificiale. Per questo motivo si
chiede di inserire delle pellicole protettive che potessero
filtrare i raggi, mantenendo la luminosità ed evitando quindi di ricorrere alla luce artificiale..
Obiettivo: Il Presidente del Municipio verificherà con gli uffici e
con il Dipartimento SIMU se è possibile fornire fin da subito questo materiale, per garantire maggior sicurezza agli alunni nelle classi.
8- Creazione nuove aule
Il Comitato fa presente che per l'anno
scolastico 2017/2018 sono previste altre 5 prime elementari e che la soluzione
che sembra essere stata prevista, per aumentare le aule nella scuola, sia quella di
realizzarne di nuove nello spazio destinato ai professori e agli uffici.
Questa decisione non è in linea con quanto
spesso auspicato dal Comitato, ovvero che in quello spazio potessero sorgere
aule per una scuola dell'infanzia e/o laboratori didattici.
Il Presidente del Municipio, afferma di non
aver ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale, ma che non sarà d'accordo
con questa prospettiva e che chiederà alla Preside le motivazioni
per le quali si è decisi ad un probabile cambio di destinazione d'uso di quegli
spazi, ritenendo, come sua prima impressione, non accettabile l'aumento delle
classi prime.
Lo stesso concorda con il Comitato nella
richiesta invece di trasformate quello spazio in aule di scuola dell'infanzia
e/o Laboratori didattici. Il Comitato a questo proposito ricorda che
per poter adeguare quegli spazi a scuola dell'infanzia occorre comunque
progettare il tutto a norma per bambini di quell'età, sia esternamente che internamente.
Obiettivo: chiedere un incontro alla Preside e con il
Dipartimento SIMU per verificare le ultime questioni che riguardano
l'ampliamento delle aule nella scuola elementare.
9- Progettazione nuove scuole nel quartiere di Selva Candida
Il Comitato ricorda il successo avuto dalla
petizione popolare, firmata da 625 cittadini di Selva Candida, con la richiesta di creare le scuole
mancanti nel quartiere, ricordando come il MIUR metta periodicamente a
disposizione dei fondi proprio per aumentare l'offerta formativa in zone prive
di strutture scolastiche.
Il Presidente del Municipio afferma di aver già avviato un lavoro in questa direzione con gli uffici e che qualora ci fossero dei bandi sono
pronti ad aderire.
Il Comitato ha ricordato come la richiesta di
nuove scuole sia stata avanzata anche alla Sindaca e che è stato richiesto un
incontro sul tema, pertanto sollecita il Municipio ad interloquire con il
Comune affinché questa progettazione possa essere messa a disposizione
rapidamente.
Obiettivo: Il Presidente del Municipio verificherà la possibilità di
inserire questi nuovi progetti al primo bando utile.
Il Comitato, al termine dell'incontro, conferma la propria vocazione collaborativa e si auspica un confronto sempre leale tra le parti, ma soprattutto che si raggiungano gli obiettivi concordati, al fine di contribuire al miglioramento della "vita" all'interno della nostra scuola.
--------------------------------------------------------------------------------------
28 Febbraio 2017
Martedì Grasso, una festa che unisce grandi e bambini all'insegna della festa, gioia e divertimento. Oggi, questa festa, ha unito la Scuola di Selva Candida al proprio quartiere!
Grazie all'idea e all'organizzazione delle maestre della scuola elementare, i ragazzi sono usciti mascherati con abiti che ricordavano i vecchi mestieri, con acconciature ed accessori, creati insieme alle loro famiglie che hanno partecipato attivamente anche alla sfilata che poi si è sviluppata dalla scuola verso via Gaverina.
Anche il giornale "Il Pungolo" ha dedicato un articolo, nella sua versione online, a questa iniziativa della scuola!
Sapevamo che la scuola avrebbe rappresentato un nuovo inizio soprattutto per le nuove generazioni, che si stanno conoscendo all'interno della scuola ma che riescono finalmente a frequentarsi anche al di fuori, perchè vivono tutti nello stesso quartiere!
Ci auguriamo che questa festa insieme ad altre iniziative simili, possano diventare dei progetti stabili e riconosciuti nel territorio, per creare nel tempo occasioni speciali affinchè la scuola ed il quartiere si fondano sempre di più tra festa, gioia e divertimento.
W il Carnevale e W la scuola di Selva Candida!!!
Grazie all'idea e all'organizzazione delle maestre della scuola elementare, i ragazzi sono usciti mascherati con abiti che ricordavano i vecchi mestieri, con acconciature ed accessori, creati insieme alle loro famiglie che hanno partecipato attivamente anche alla sfilata che poi si è sviluppata dalla scuola verso via Gaverina.
Anche il giornale "Il Pungolo" ha dedicato un articolo, nella sua versione online, a questa iniziativa della scuola!
Sapevamo che la scuola avrebbe rappresentato un nuovo inizio soprattutto per le nuove generazioni, che si stanno conoscendo all'interno della scuola ma che riescono finalmente a frequentarsi anche al di fuori, perchè vivono tutti nello stesso quartiere!
Ci auguriamo che questa festa insieme ad altre iniziative simili, possano diventare dei progetti stabili e riconosciuti nel territorio, per creare nel tempo occasioni speciali affinchè la scuola ed il quartiere si fondano sempre di più tra festa, gioia e divertimento.
W il Carnevale e W la scuola di Selva Candida!!!
--------------------------------------------------------------------------------------
13 Febbraio 2017
In questi giorni lungo il marciapiede della
scuola, stiamo assistendo al crescere di un comportamento negativo da parte dei
padroni dei cani quando portano i loro compagni a 4 zampe nel loro giusto passeggio.
Abbiamo infatti notato un aumento degli
escrementi degli animali lasciati sui marciapiedi, che stanno purtroppo creando
dei piccoli “incidenti” di percorso, proprio ai bambini che si accingono ad
entrare nelle aule.
E’ sempre più facile assistere alla scena di genitori
che ritardano l’ingresso dei propri figli per pulire lo zaino o le scarpe, perché
accidentalmente sono entrati a contatto con uno di questi “lasciti” naturali
degli animali.
Ma è possibile che queste persone, non abbiano
un minimo senso civico e quindi non si preoccupino di pulire?
Nel nostro caso stiamo poi parlando di un
marciapiede che serve la scuola e quindi riteniamo ancora più indecente
che qualcuno non presti attenzione o sia incurante dei luoghi frequentati dai
bambini.
Ci vorrebbero più controlli per combattere questo
comportamento negativo, ma siamo in periferia e quasi mai vediamo contrastare
questo fenomeno, pertanto quello che ci auguriamo è che ci sia un passa parola
nel quartiere affinché arrivi questa voce di protesta ai padroni “sbadati”,
sperando che poi inizino a rispettare le cose e luoghi pubblici, quelli di
tutti, soprattutto dei bambini.
--------------------------------------------------------------------------------------
31 Gennaio 2017
Possiamo finalmente dare la comunicazione che la petizione per la richiesta di costruzione di ulteriori scuole nel territorio di Selva Candida ha raccolto 625 firme.
Ricordiamo come questa raccolta sia nata dalla collaborazione del Comitato con i genitori dei nidi di Selva Candida e Selva Nera, uniti per chiedere a tutti i riferimenti istituzionali, di prendere un impegno con il quartiere per realizzare le scuole mancanti.
Un quartiere che conta circa 20.000 abitanti e che non può attendere altri 20 anni per vedere costruita una nuova scuola.
Chiaramente la priorità è rappresentata dalla realizzazione di una scuola dell'infanzia e di una scuola media.
Nel testo della lettera, che verrà recapitata nei prossimi giorni a tutti i destinatari, proponiamo noi delle soluzioni, per mettere in condizione i nostri rappresentanti istituzionali di individuare quelle più idonee, purchè vengano trovate...
--------------------------------------------------------------------------------------
24 Gennaio 2017
Continua l’opera del Comitato
nel sollevare costantemente la questione riguardante il completamento dei
lavori nella nuova Scuola di Selva Candida.
La necessità di sistemazione
delle aree verdi presenti nel perimetro del plesso è fondamentale per migliorare l’accessibilità alla scuola, per garantire maggiore
sicurezza per i bambini, genitori e personale scolastico -nel momento dell’entrata/uscita
dalla scuola- e per realizzare uno spazio esterno di gioco, in alternativa all’area
asfaltata del parcheggio che oggi è utilizzata come area di svago.
La nostra posizione è nota
alle istituzioni già da alcuni mesi, ma continuiamo a proporre la problematica perchè non deve essere sottovalutata, considerando soprattutto che dal prossimo
anno aumenteranno i bambini iscritti e quindi anche il numero di familiari che
li accompagneranno a scuola.
Le nostre richieste
riguardano principalmente: a) la sistemazione dell’area verde che si trova di
fronte alle porte d’ingresso, dove occorre ampliare lo spazio calpestabile per
migliorare l’accoglienza dei bambini e familiari; b) la sistemazione dell’area
verde che si trova nella parte posteriore del plesso, per creare uno spazio di
gioco adeguato ai bambini; c) la sistemazione del giardino perimetrico della
scuola, con la chiusura della canalina che nei giorni di pioggia riversa
davanti al cancello d’ingresso un’elevata quantità di terra che diventa
pericolosamente scivolosa.
Il tema della sicurezza è
legato indiscutibilmente anche al miglioramento dell’accesso al plesso a favore
dei bambini portatori di handicap, che oggi sono costretti a ritardare l’entrata
ed uscita, per non ritrovarsi in quel caos di gente che si posiziona su quel
poco di spazio disponibile per lasciare/prendere gli altri bambini.
Il Municipio si era impegnato a garantire la sistemazione del verde e questo era avvenuto attraverso una votazione unanime di tutti i rappresentanti eletti dai cittadini, dal PD fino al M5S, e noi crediamo che questo sia il valore aggiunto di quella decisione che può portare solo benefici ai cittadini. Ora ci aspettiamo che l'attuale amministrazione continui quel percorso e che stanzi dei fondi per il completamento dei lavori nella scuola di Selva Candida.
La necessità di sistemazione
delle aree verdi presenti nel perimetro del plesso è fondamentale per migliorare l’accessibilità alla scuola, per garantire maggiore
sicurezza per i bambini, genitori e personale scolastico -nel momento dell’entrata/uscita
dalla scuola- e per realizzare uno spazio esterno di gioco, in alternativa all’area
asfaltata del parcheggio che oggi è utilizzata come area di svago.
La nostra posizione è nota
alle istituzioni già da alcuni mesi, ma continuiamo a proporre la problematica perchè non deve essere sottovalutata, considerando soprattutto che dal prossimo
anno aumenteranno i bambini iscritti e quindi anche il numero di familiari che
li accompagneranno a scuola.
Le nostre richieste
riguardano principalmente: a) la sistemazione dell’area verde che si trova di
fronte alle porte d’ingresso, dove occorre ampliare lo spazio calpestabile per
migliorare l’accoglienza dei bambini e familiari; b) la sistemazione dell’area
verde che si trova nella parte posteriore del plesso, per creare uno spazio di
gioco adeguato ai bambini; c) la sistemazione del giardino perimetrico della
scuola, con la chiusura della canalina che nei giorni di pioggia riversa
davanti al cancello d’ingresso un’elevata quantità di terra che diventa
pericolosamente scivolosa.
Il tema della sicurezza è
legato indiscutibilmente anche al miglioramento dell’accesso al plesso a favore
dei bambini portatori di handicap, che oggi sono costretti a ritardare l’entrata
ed uscita, per non ritrovarsi in quel caos di gente che si posiziona su quel
poco di spazio disponibile per lasciare/prendere gli altri bambini.
Il Municipio si era impegnato a garantire la sistemazione del verde e questo era avvenuto attraverso una votazione unanime di tutti i rappresentanti eletti dai cittadini, dal PD fino al M5S, e noi crediamo che questo sia il valore aggiunto di quella decisione che può portare solo benefici ai cittadini. Ora ci aspettiamo che l'attuale amministrazione continui quel percorso e che stanzi dei fondi per il completamento dei lavori nella scuola di Selva Candida.
Il Municipio si era impegnato a garantire la sistemazione del verde e questo era avvenuto attraverso una votazione unanime di tutti i rappresentanti eletti dai cittadini, dal PD fino al M5S, e noi crediamo che questo sia il valore aggiunto di quella decisione che può portare solo benefici ai cittadini. Ora ci aspettiamo che l'attuale amministrazione continui quel percorso e che stanzi dei fondi per il completamento dei lavori nella scuola di Selva Candida.
--------------------------------------------------------------------------------------
11 Gennaio 2017
11 Gennaio 2017
Vi condivido le date dell'Open Day della scuola di Selva Candida.
Lunedì 16 gennaio alle 17 ci sarà proprio quello relativo al plesso di Selva Candida.
Consiglio di partecipare per conoscere meglio la scuola e per meglio risolvere
i dubbi per procedere con l'iscrizione all'anno scolastico 2017/2018, che
quest'anno si potrà fare dalle 8.00 del 16 gennaio alle 20.00 del 6 febbraio
2017, mentre la registrazione al sito del Ministero è già disponibile.
Inoltre, per i genitori che intendono trasferire i propri bambini da altri
plessi a Selva Candida, è possibile chiedere tutte le informazioni su come
procedere con la richiesta del nulla osta e sulla reale possibilità di riuscire
quest'anno, a formare quelle classi che lo scorso anno non sono riusciti a far
aprire nella nuova scuola.
Vi riportiamo anche i link utili per tutte
le info e per l'iscrizione:
Consiglio di partecipare per conoscere meglio la scuola e per meglio risolvere
i dubbi per procedere con l'iscrizione all'anno scolastico 2017/2018, che
quest'anno si potrà fare dalle 8.00 del 16 gennaio alle 20.00 del 6 febbraio
2017, mentre la registrazione al sito del Ministero è già disponibile.
Inoltre, per i genitori che intendono trasferire i propri bambini da altri plessi a Selva Candida, è possibile chiedere tutte le informazioni su come procedere con la richiesta del nulla osta e sulla reale possibilità di riuscire quest'anno, a formare quelle classi che lo scorso anno non sono riusciti a far aprire nella nuova scuola.
Inoltre, per i genitori che intendono trasferire i propri bambini da altri plessi a Selva Candida, è possibile chiedere tutte le informazioni su come procedere con la richiesta del nulla osta e sulla reale possibilità di riuscire quest'anno, a formare quelle classi che lo scorso anno non sono riusciti a far aprire nella nuova scuola.
Vi riportiamo anche i link utili per tutte
le info e per l'iscrizione:
--------------------------------------------------------------------------------------
23 Novembre 2016
Una giornata speciale quella di ieri per i bambini, genitori ed insegnanti della nuova scuola di Selva Candida.
Quello che dicevamo da tempo, sul valore sociale che una scuola porta in un quartiere, si è visto proprio ieri, famiglie in festa e Istituzioni vicine ai cittadini.
Siamo riusciti a parlare con il Premier Renzi ed il Ministro Giannini in merito alle problematiche della scuola e alle cose da fare per completare il progetto e migliorarne la sicurezza, soprattutto nei momenti di entrata/uscita dal plesso.
Per mantenere una traccia scritta degli argomenti trattati gli abbiamo anche consegnato del materiale prodotto dal Comitato ed una lettera riepilogativa con le nostre richieste, compresa anche la petizione per incrementare il personale ATA nella scuola.
Il Ministro si è resa disponibile ad intervenire in tempi brevi per il completamento degli arredi e delle varie attrezzature mancanti, mentre il Premier ha dato la sua disponibilità al Presidente del Municipio, per supportarlo nel completamento dei lavori.
Inoltre gli abbiamo raccontato della mancanza di altri plessi scolastici nella zona, parlando soprattutto di scuole materne e medie, e siamo stati favorevolmente colpiti dall'affermazione di Renzi sulla sua disponibilità a realizzare una scuola media a Selva Candida, durante la presentazione dell'accordo tra Governo, BEI e CDP, per il finanziamento di 530 ML € da destinare ai progetti sulla scuola che gli amministratori locali presenteranno al Governo.
Ora dobbiamo chiedere a maggior ragione, al Comune e al Municipio, il completamento dei lavori nella scuola elementare ed una programmazione rapida per sfruttare i nuovi fondi europei per progettare altre scuole nel nostro quartiere.
Di seguito il video ufficiale di Renzi, ma i passaggi più importante si hanno tra il minuto 1:30 e il minuto 2:20 e dal minuto 4:00 al 5:20...
https://youtu.be/3tUKjJ3jnzs?list=PLD3ypjS2yjMxKOicQZuEwD7W-uU19qazU
--------------------------------------------------------------------------------------
Ora dobbiamo chiedere a maggior ragione, al Comune e al Municipio, il completamento dei lavori nella scuola elementare ed una programmazione rapida per sfruttare i nuovi fondi europei per progettare altre scuole nel nostro quartiere.
Di seguito il video ufficiale di Renzi, ma i passaggi più importante si hanno tra il minuto 1:30 e il minuto 2:20 e dal minuto 4:00 al 5:20...
https://youtu.be/3tUKjJ3jnzs?list=PLD3ypjS2yjMxKOicQZuEwD7W-uU19qazU
14 Novembre 2016
Oggi abbiamo ricevuto la risposta dal Dipartimento SIMU - Edilizia Scolastica del Comune di Roma, nella quale ci informa che non sono previste modifiche al progetto attuale dell'entrata al plesso e che per loro, tale richiesta, deve essere effettuata attraverso lo stanziamento di ulteriori fondi ed apposita progettazione.
Come Comitato continueremo a chiedere al Municipio e al Comune di migliorare la sicurezza e quindi di impegnare i fondi per un progetto che preveda una modalità d'accesso in sicurezza nella scuola
Come Comitato continueremo a chiedere al Municipio e al Comune di migliorare la sicurezza e quindi di impegnare i fondi per un progetto che preveda una modalità d'accesso in sicurezza nella scuola
--------------------------------------------------------------------------------------
24 ottobre 2016
Dopo la segnalazione del Comitato, la Preside ci ha confermato di aver aderito al programma "Tutti per la scuola" (www.tuttiperlascuola.it), organizzato da alcuni supermercati, che consente di accumulare punti spesa a favore di una scuola, al fine di donare del materiale scolastico, secondo un catalogo già pubblicato, che va dai semplici pastelli fino ad una lavagna multimediale.
I supermercati di zona che aderiscono a questo programma sono: Emi di via Poggio delle Corti 12 e Elite di via Casal Selce 354, e basterà recarsi presso di loro e chiedere un coupon che servirà per trasferire i propri punti fedeltà alla nuova Scuola Elementare di Selva Candida.
La raccolta terminerà il 3/4/2017.
Speriamo nel contributo di tutti, a partire dai genitori degli alunni ma anche dai cittadini del quartiere, attraverso anche un passa parola incessante, al fine di totalizzare quanti più punti possibili così da poter donare del materiale didattico alla nostra scuola.
-----------------------------------------------------------------------------------------
17 Ottobre 2016
In data odierna abbiamo inviato alle Dirigenti dell'ufficio scolastico regionale, la petizione (*) firmata da ben 116 genitori dei bambini che frequentano la scuola di Selva Candida, per chiedere un incremento dei collaboratori scolastici, presso il nostro plesso.
Infatti, dopo circa un mese dall'inizio della scuola, abbiamo tutti notato delle criticità da parte del personale ATA, nel garantire i compiti a loro assegnati, ma non per loro demerito, considerando anche l'ampiezza della scuola e dei relativi locali, il tutto a discapito della sicurezza dei nostri bambini.
Per queste motivazioni la petizione ha riscosso un notevole successo e partecipazione, a questo punto ci aspettiamo che i dirigenti dell' ufficio scolastico regionale, provvedano ad individuare nuove risorse per garantire un servizio adeguato all'interno della nuova scuola.
* Il documento allegato rappresenta il testo della petizione, ma per ovvi motivi di privacy non è stato allegato il documento contenente le firme originali dei genitori.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Infatti, dopo circa un mese dall'inizio della scuola, abbiamo tutti notato delle criticità da parte del personale ATA, nel garantire i compiti a loro assegnati, ma non per loro demerito, considerando anche l'ampiezza della scuola e dei relativi locali, il tutto a discapito della sicurezza dei nostri bambini.
Per queste motivazioni la petizione ha riscosso un notevole successo e partecipazione, a questo punto ci aspettiamo che i dirigenti dell' ufficio scolastico regionale, provvedano ad individuare nuove risorse per garantire un servizio adeguato all'interno della nuova scuola.
* Il documento allegato rappresenta il testo della petizione, ma per ovvi motivi di privacy non è stato allegato il documento contenente le firme originali dei genitori.
-----------------------------------------------------------------------------------------
07 Ottobre 2016
In data odierna abbiamo protocollato presso il Municipio XIV una richiesta per chiedere un miglioramento dell'accessibilità al plesso scolastico di Selva Candida, per garantire l'entrata e l'uscita in sicurezza. Una situazione critica che è stata possibile valutare solo "vivendo" e "usufruendo" quotidianamente del plesso scolastico.
La rampa d'accesso oltre a non essere al coperto, termina di fatto su un'esiguo marciapiede che non riesce ad ospitare i genitori quando lasciano i propri bambini sul ciglio delle porte all'inizio dell'orario delle lezioni.
Nelle giornate piovose abbiamo assistito a situazioni caotiche e il mancato accesso all'atrio dentro la scuola, costringe molti genitori a cercare faticosamente riparo o spazio nella calca che si viene a creare nel momento del suono della campanella.
Sappiamo che la ditta non ha consegnato ancora il plesso al Dipartimento del Patrimonio del Comune di Roma, pertanto chiediamo alle istituzioni, un intervento immediato o di media programmazione che possa migliorare l'accessibilità al plesso, per dare maggiore sicurezza ai bambini che la frequentano oggi e quelli che arriveranno nei prossimi anni, quando appunto la scuola ospiterà più di 300 bambini.
-----------------------------------------------------------------------------------------
La rampa d'accesso oltre a non essere al coperto, termina di fatto su un'esiguo marciapiede che non riesce ad ospitare i genitori quando lasciano i propri bambini sul ciglio delle porte all'inizio dell'orario delle lezioni.
Nelle giornate piovose abbiamo assistito a situazioni caotiche e il mancato accesso all'atrio dentro la scuola, costringe molti genitori a cercare faticosamente riparo o spazio nella calca che si viene a creare nel momento del suono della campanella.
Sappiamo che la ditta non ha consegnato ancora il plesso al Dipartimento del Patrimonio del Comune di Roma, pertanto chiediamo alle istituzioni, un intervento immediato o di media programmazione che possa migliorare l'accessibilità al plesso, per dare maggiore sicurezza ai bambini che la frequentano oggi e quelli che arriveranno nei prossimi anni, quando appunto la scuola ospiterà più di 300 bambini.
-----------------------------------------------------------------------------------------
30 Settembre 2016
Nel corso dell'incontro con la Dirigente
dell’IC Pablo Neruda, abbiamo avuto modo di scambiarci le prime impressioni
sulla scuola dopo 15 giorni dalla sua apertura ma anche di sollevare alcune criticità
che abbiamo notato e che ritenevamo meritevoli di essere condivise con la
Preside.
L’attenzione e la sensibilità della
Preside ai temi da noi evidenziati è stata massima, a tal punto che alcune
azioni risolutive sono state programmate per i prossimi giorni.
Uno dei nostri obiettivi è proprio quello
di instaurare un clima collaborativo e costruttivo, con tutte le istituzioni, in
modo da favorire lo sviluppo e la crescita positiva della scuola, a vantaggio
chiaramente dei nostri bambini.
1) Tema: Aumento Personale ATA.
In seguito ad una richiesta della Preside verso l'ufficio scolastico regionale,
gli sono state "concesse" solo delle ore in più a settimana, il che
vuol dire che non ha ottenuto neanche una persona fissa per l'intero istituto
comprensivo. Viste le difficoltà già evidenziate, come Comitato organizzeremo
una petizione da mandare all’ufficio scolastico regionale.
2) Tema: Miglioramento accessibilità plesso entrata/uscita.
Abbiamo evidenziato le difficoltà nel passaggio dei bimbi e dei genitori nella
rampa d’accesso alla scuola. Nei prossimi anni il numero degli
alunni triplicherà e quindi questo disagio aumenterà notevolmente. Per provare
a trovare una soluzione scriveremo agli uffici tecnici per chiedere un intervento tecnico che migliori l'entrata/uscita dalla scuola.
3) Tema: Spigoli di troppo.
Sono stati individuati dei possibili pericoli negli infissi interni alle aule,
per questo motivo la Preside ha programmato una verifica con il Responsabile
della sicurezza per individuare eventuali accorgimenti da adottare.
4) Tema: Raccolta punti per la scuola.
Abbiamo proposto alla Preside di aderire ai programmi a favore delle scuole, di
alcuni supermercati di zona, per riuscire a coinvolgere i genitori e cittadini
ad aiutarci a raggiungere quei punti utili a destinare del materiale didattico per la nostra scuola. Non appena ci verrà
data la conferma dell’adesione, diffonderemo la notizia.
5) Tema: Merenda nel pomeriggio.
A fronte di dubbi sulla composizione del menù giornaliero, c’è stato confermato
che la merenda pomeridiana non è prevista nel capitolato d'appalto.
6) Tema: Parcheggio disabili
Dopo la lettera protocollata ai Vigili, c’è stato comunicato che la normativa
prevede che sia la scuola a garantire gli accessi ai disabili e ai loro
accompagnatori, direttamente all'interno del plesso.
La Preside si è resa disponibile fin da subito a concordare con gli interessati
come organizzare l'accesso dall'interno della scuola.
7) Tema: Rappresentanza Consiglio d'Istituto
La nostra Scuola non ha rappresentanti nel Consiglio d’Istituto, ma saremo comunque informati quando avranno luogo gli appuntamenti ufficiali,
in modo da garantire una nostra presenza, seppur come uditori, per portare la
voce della nostra scuola all’ interno dell’organo scolastico.
8) Tema: Arredi
La fornitura degli arredi spetta al Municipio. Al
momento è previsto l'arrivo di un solo armadio per classe mentre per la
palestra dovrebbero portare dei tappetini e poco altro; per questo motivo
chiederemo al Municipio una maggiore distribuzione del materiale scolastico.
In seguito ad una richiesta della Preside verso l'ufficio scolastico regionale, gli sono state "concesse" solo delle ore in più a settimana, il che vuol dire che non ha ottenuto neanche una persona fissa per l'intero istituto comprensivo. Viste le difficoltà già evidenziate, come Comitato organizzeremo una petizione da mandare all’ufficio scolastico regionale.
2) Tema: Miglioramento accessibilità plesso entrata/uscita.
Abbiamo evidenziato le difficoltà nel passaggio dei bimbi e dei genitori nella rampa d’accesso alla scuola. Nei prossimi anni il numero degli alunni triplicherà e quindi questo disagio aumenterà notevolmente. Per provare a trovare una soluzione scriveremo agli uffici tecnici per chiedere un intervento tecnico che migliori l'entrata/uscita dalla scuola.
3) Tema: Spigoli di troppo.
Sono stati individuati dei possibili pericoli negli infissi interni alle aule, per questo motivo la Preside ha programmato una verifica con il Responsabile della sicurezza per individuare eventuali accorgimenti da adottare.
4) Tema: Raccolta punti per la scuola.
Abbiamo proposto alla Preside di aderire ai programmi a favore delle scuole, di alcuni supermercati di zona, per riuscire a coinvolgere i genitori e cittadini ad aiutarci a raggiungere quei punti utili a destinare del materiale didattico per la nostra scuola. Non appena ci verrà data la conferma dell’adesione, diffonderemo la notizia.
A fronte di dubbi sulla composizione del menù giornaliero, c’è stato confermato che la merenda pomeridiana non è prevista nel capitolato d'appalto.
Dopo la lettera protocollata ai Vigili, c’è stato comunicato che la normativa prevede che sia la scuola a garantire gli accessi ai disabili e ai loro accompagnatori, direttamente all'interno del plesso.
La Preside si è resa disponibile fin da subito a concordare con gli interessati come organizzare l'accesso dall'interno della scuola.
7) Tema: Rappresentanza Consiglio d'Istituto
La nostra Scuola non ha rappresentanti nel Consiglio d’Istituto, ma saremo comunque informati quando avranno luogo gli appuntamenti ufficiali, in modo da garantire una nostra presenza, seppur come uditori, per portare la voce della nostra scuola all’ interno dell’organo scolastico.
La fornitura degli arredi spetta al Municipio. Al momento è previsto l'arrivo di un solo armadio per classe mentre per la palestra dovrebbero portare dei tappetini e poco altro; per questo motivo chiederemo al Municipio una maggiore distribuzione del materiale scolastico.
-----------------------------------------------------------------------------------------
26 Settembre 2016
Richiesta parcheggi disabili.
Dopo l'apertura della Scuola, come Comitato,
continueremo ad occuparci del plesso, suggerendo punti di miglioramento alle
istituzioni, con la volontà di contribuire col tempo, a rendere la nostra
scuola ancora più bella ed efficiente rispetto a come c'è stata consegnata.
Proprio per questo fine, proprio oggi, abbiamo
protocollato presso la Polizia Municipale del Municipio XIV, una richiesta di
creazione di due parcheggi riservati a disabili di fronte all'entrata della
Scuola Elementare.
Traduci messaggio
Disattiva per: inglese
Richiesta parcheggi disabili.
Dopo l'apertura della Scuola, come Comitato,
continueremo ad occuparci del plesso, suggerendo punti di miglioramento alle
istituzioni, con la volontà di contribuire col tempo, a rendere la nostra
scuola ancora più bella ed efficiente rispetto a come c'è stata consegnata.
Proprio per questo fine, proprio oggi, abbiamo
protocollato presso la Polizia Municipale del Municipio XIV, una richiesta di
creazione di due parcheggi riservati a disabili di fronte all'entrata della
Scuola Elementare.
Traduci messaggio
Disattiva per: inglese
-----------------------------------------------------------------------------------------
22 Settembre 2016
Non è stata concessa la proroga per formare altre classi.
Questo tema lo avevamo seguito in prima persona per tutta l'estate e ci siamo attivati fin da subito, intuendo le difficoltà che stavano sorgendo, per l'accettazione delle domande di trasferimento dei bambini da altri plessi verso la nuova scuola.
In un incontro di fine luglio avevamo chiesto al Presidente del Municipio, il massimo impegno per supportare la Preside dell' IC Pablo Neruda, nel chiedere con forza, all'ufficio scolastico regionale, i docenti necessari alla formazione di classi 2° e 3° elementare.
A fine agosto, una nostra rappresentanza, aveva incontrato proprio i dirigenti di quest'ufficio, ottenendo il loro impegno nel trovare una soluzione, non prima di aver però incontrato il Presidente del Municipio e la Preside, per verificare appunto la fattibilità della richiesta.
Purtroppo quest'incontro è avvenuto solo ieri e la risposta è stata negativa, l'ufficio scolastico regionale non ha concesso alcuna proroga e quest'anno non si formeranno ulteriori classi nella nuova scuola di Selva Candida. Questa notizia aumenta la delusione per quei genitori che speravano ancora di poter migliorare la propria quotidianità, trasferendo i propri figli nella scuola del proprio quartiere.
Ringrazio Cinzia, Gianluca, Giovanni e gli altri genitori che hanno seguito la vicenda, sacrificando il loro tempo libero, per provare ad ottenere qualcosa di utile per le famiglie interessate ma anche per tutta la zona.
Un impegno del genere meritava chiaramente un altro risultato.
-----------------------------------------------------------------------------------------
21 Settembre 2016
Non è stata concessa la proroga per formare altre classi.
Questo tema lo avevamo seguito in prima persona per tutta l'estate e ci siamo attivati fin da subito, intuendo le difficoltà che stavano sorgendo, per l'accettazione delle domande di trasferimento dei bambini da altri plessi verso la nuova scuola.
In un incontro di fine luglio avevamo chiesto al Presidente del Municipio, il massimo impegno per supportare la Preside dell' IC Pablo Neruda, nel chiedere con forza, all'ufficio scolastico regionale, i docenti necessari alla formazione di classi 2° e 3° elementare.
A fine agosto, una nostra rappresentanza, aveva incontrato proprio i dirigenti di quest'ufficio, ottenendo il loro impegno nel trovare una soluzione, non prima di aver però incontrato il Presidente del Municipio e la Preside, per verificare appunto la fattibilità della richiesta.
A fine agosto, una nostra rappresentanza, aveva incontrato proprio i dirigenti di quest'ufficio, ottenendo il loro impegno nel trovare una soluzione, non prima di aver però incontrato il Presidente del Municipio e la Preside, per verificare appunto la fattibilità della richiesta.
Purtroppo quest'incontro è avvenuto solo ieri e la risposta è stata negativa, l'ufficio scolastico regionale non ha concesso alcuna proroga e quest'anno non si formeranno ulteriori classi nella nuova scuola di Selva Candida. Questa notizia aumenta la delusione per quei genitori che speravano ancora di poter migliorare la propria quotidianità, trasferendo i propri figli nella scuola del proprio quartiere.
Ringrazio Cinzia, Gianluca, Giovanni e gli altri genitori che hanno seguito la vicenda, sacrificando il loro tempo libero, per provare ad ottenere qualcosa di utile per le famiglie interessate ma anche per tutta la zona.
Un impegno del genere meritava chiaramente un altro risultato.
-----------------------------------------------------------------------------------------
21 Settembre 2016
Scuola nuova ma al
momento senza mensa...
Ad
una settimana dall'inizio dell'anno scolastico nella nuova scuola, i nostri
bambini non hanno potuto beneficiare della mensa e stanno sempre mangiano due
piccoli panini che spesso si riportano nello zaino, lasciandoli quasi a digiuno
fino al loro rientro a casa. Questo problema si accentuerà a partire da domani,
quando inizierà finalmente il tempo pieno fino alle 16:30 e che costringerà
molti bambini a non mangiare fino al pomeriggio.
Per
capire cosa sta accadendo, abbiamo sentito le persone interessate e c'è stato
detto che la società che gestisce il servizio di refezione, sta avendo dei
problemi nel ricevere tutta la documentazione per poter iniziare a lavorare
nella nuova mensa, lasciando comunque intendere che da venerdì 23 settembre il
pasto dovrebbe iniziare ad essere "normale" e quindi senza panino,
seppur trasportato da altro plesso.
Come
Comitato Spontaneo dei Genitori della scuola di Selva Candida, attenderemo
venerdì per capire se la notizia risulterà vera, per poi chiedere ufficialmente
spiegazioni di questo disservizio.
Inoltre,
vorremmo sapere quanto tempo passerà per ottenere le autorizzazioni necessarie
per aprire la nuova mensa che agevolerebbe le cose a tutti, in primis ai nostri
bambini.
16 Settembre 2016
La nuova scuola, non solo pro...
Ma non possiamo rimanere indifferenti alla battaglia di quei genitori che si sono visti negare il diritto di trasferire i propri figli nella nuova scuola.
Il Comitato ha parlato con i rappresentanti del Municipio e con la Preside più volte durante le scorse settimane, chiedendo di risolvere la questione al fine di ottenere quei docenti che autorizzerebbero la Preside ad aprire ulteriori classi.
Proveremo a chiedere ulteriori aggiornamenti alle Istituzioni, cercando di affiancare gli altri genitori per il raggiungimento di quest'importante risultato.
-----------------------------------------------------------------------------------------
13 Settembre 2016
Finalmente apre la nostra Scuola
Ora è ufficiale, la nostra Scuola apre!!
Sara' un motivo di orgoglio per tutti i genitori, per tutto il quartiere e soprattutto per i bambini che la vivranno quotidianamente.
Per una volta, dobbiamo dirlo, abbiamo assistito ad un buon esempio di politica ed in soli 2 anni il plesso è stato costruito.
Buona scuola a tutti!
-----------------------------------------------------------------------------------------
12 Settembre 2016
La scuola non apre e il Municipio non si presenta
A due giorni dall'inizio dell'anno scolastico 2016/2017, non ci vengono date ancora garanzie sull'apertura della nuova scuola.
Nella riunione presso l'IC Pablo Neruda, appena conclusa, la Preside non ha saputo confermarci se i nostri bambini inizieranno la scuola a Selva Candida oppure a Palmarola.
Ma il vero SCANDALO è che non c'era nessuno del Municipio XIV a dare informazioni sullo stato di avanzamento dei collaudi e della raccolta di tutte le certificazioni, che sono obbligatorie per poter rendere agibile la struttura e quindi aprirla alle normali lezioni.
Questo incontro era stato spostato per consentire al Presidente del Municipio di essere presente, ma come si usa fare in un normale rapporto istituzioni/cittadini, in sua assenza (da giustificare...), doveva mandare un sostituto, magari anche quell'Assessore alla Scuola che ci scrive essere molto impegnato sul tema e che nel corso di una telefonata avuta con lui, gli giovedì scorso, gli avevamo anticipato dell'esistenza di questo appuntamento.
Abbiamo cercato in questi due mesi di pungolare l'amministrazione municipale in modo costruttivo, con la speranza che le loro promesse fossero mantenute, ma oggi, in seguito alla loro assenza ed indifferenza verso i genitori, si è consumata la beffa per tutti quei cittadini, non solo i genitori, che hanno visto la scuola crescere rapidamente in 2 anni, vederla completata ma non poterla inaugurare il 14 settembre.
Eppure, lo stesso Presidente Campagna, nella nota che ci inviò il 19 Luglio ci comunicò il rispetto delle scadenze...
Oggi, rimaniamo costernati da questa mancanza di rispetto, molti genitori chiedevano alla Preside informazioni che solo il Municipio poteva dare, ma di fronte all'assenza dei suoi rappresentanti, l'incontro si è concluso lasciando tutti senza risposte su dove inizierà l'anno scolastico, delegando alla Preside la responsabilità di inviare eventuali aggiornamenti dal cantiere che dovessero pervenire nei prossimi giorni.
A tutto questo si aggiunge anche il disservizio legato allo spostamento di centinaia di bambini, non essendo stato possibile chiedere lo scuolabus per andare verso la scuola di Palmarola, avendo noi tutti iscritto i bambini nel plesso del bacino di utenza.
In tutto questo, non è stato quindi risolto neanche il nodo riguardante quelle famiglie che attendevano da oggi novità positive per il trasferimento dei bambini da altri plessi.
Insomma, una giornata di speranze e di forti motivazioni è stata trasformata in una di incertezza e costernazione.
Come Comitato e con altri genitori, allargheremo questa protesta che in caso di assenza di notizie entro domani, ci vedrà obbligati a manifestare fortemente il nostro dissenso, andando presso le sedi competenti a chiedere spiegazioni e la garanzia di tutti i servizi scolastici.
-----------------------------------------------------------------------------------------
8 Settembre 2016
Siamo stati contattati dal Municipio
Dopo le varie richieste di incontro, oggi siamo stati contattati dal Municipio, nella persona dell'Ass.re alla Scuola Mancini, che ha avuto con noi un colloquio telefonico per fornirci gli ultimi aggiornamenti dal cantiere della scuola di Selva Candida.
Come già a noi noto, l'Ass.re ha ribadito che sono in attesa delle ultime certificazioni, tra cui quella del "collaudo statico" che il Dipartimento del Comune di Roma dovrebbe rilasciare nei prossimi giorni, non precisando però il giorno preciso.
Lo stesso Dipartimento si è fatto carico di eseguire le ultime pulizie nella struttura e la sistemazione degli arredi scolastici.
Una volta prodotte tutte le certificazioni, verranno consegnate alla Dirigente scolastica che potrebbe aprire la scuola, ma la decisione rispetto alla data, spetta chiaramente alla stessa Dirigente, espletati chiaramente i suoi eventuali ultimi adempimenti.
Per la richiesta e l'ottenimento di ulteriori docenti, lo stesso Ass.re non ritiene più il Municipio competente e responsabile, rimandando alla Dirigente Scolastica la responsabilità nell'ottenimento o meno di tale risultato, che noi auspichiamo vivamente, anche se riteniamo la collaborazione tra gli enti interessati, la soluzione migliore.
L'Ass.re ci ha promesso un ulteriore aggiornamento nella giornata di domani, in seguito ad una commissione sul tema della scuola, che avranno proprio in Municipio.
-----------------------------------------------------------------------------------------
6 Settembre 2016
Dopo il comunicato, attendiamo conferme
Ieri una rappresentanza del Comitato, senza attendere la convocazione del Presidente del Municipio, si è presentata presso gli uffici di Via Mattia Battistini per avere aggiornamenti dal cantiere della scuola di Selva Candida, considerando le mancate risposte a mail e lettere che avevamo inviato.
A causa dell'assenza del Presidente, la delegazione è stata ricevuta dall' assessore alla scuola, la presidente della commissione e dalla preside dell'IC Pablo Neruda che hanno fornito alcune informazioni, ma rimandando all'uscita di un comunicato gli esiti ufficiali dell'incontro che si è tenuto sempre ieri anche con gli uffici tecnici.
Ad una successiva telefonata, per stabilire comunque una data di incontro con il Presidente c'e' stato detto che gli aggiornamenti sarebbero seguiti tramite comunicati, come quello che alleghiamo nel seguente post.
Noi crediamo comunque che il rapporto tra cittadini e amministrazione, debba continuare ad essere diretto senza dover leggere o "interpretare" un comunicato.
Nel comunicato di ieri, al 5 settembre, non vengono purtroppo fornite certezze per l'apertura della nuova scuola entro il 14 settembre, e neanche fa capire se arriveranno i nuovi docenti per la formazione delle classi 2^ e 3^, infatti si lascia intendere che ancora sono in corso le pratiche per reperire tutte le certificazioni, indicando un tempo limite per fornirle, ma non sappiamo se questo verrà rispettato.
Infatti, questa diffidenza sulla scadenza, riportata in questo documento, è giustificata dal fatto che già una data di consegna del plesso, indicata dal Presidente del Municipio al 25 agosto, non è stata rispettata.
Questo ritardo potrebbe comportare la mancata apertura del plesso il giorno 14 settembre, con lo spostamento momentaneo delle 4 prime elementari alla Pablo Neruda di Via Casal del Marmo.
Comunque il nostro Comitato sta continuando a muoversi, a prescindere da quello che fa il Municipio, e ieri, siamo riusciti a parlare con l'ufficio scolastico regionale e con la Preside dell'IC Pablo Neruda.
L' ufficio scolastico regionale chiedeva un aggiornamento sullo stato dei lavori per verificare la possibilità di reperire nuovi docenti e la Preside lo ha inviato proprio stamattina, dopo che ne aveva inviato uno nei mesi scorsi.
Ora attendiamo buone notizie da quest'ufficio, con la speranza che si possano formare tutte le classi necessarie ad accogliere quanti più bambini possibili.
Dopo questo lavoro che speriamo portera' notizie positive, ci dispiacerebbe vedere qualcuno mettersi il "cappello" del vincitore, ma l'importante per noi genitori è sapere quando la scuola aprirà e con quante più classi possibili, e che questo lavoro di gruppo potrà essere utile al quartiere, oggi e anche per il futuro.
Noi crediamo comunque che il rapporto tra cittadini e amministrazione, debba continuare ad essere diretto senza dover leggere o "interpretare" un comunicato.
Nel comunicato di ieri, al 5 settembre, non vengono purtroppo fornite certezze per l'apertura della nuova scuola entro il 14 settembre, e neanche fa capire se arriveranno i nuovi docenti per la formazione delle classi 2^ e 3^, infatti si lascia intendere che ancora sono in corso le pratiche per reperire tutte le certificazioni, indicando un tempo limite per fornirle, ma non sappiamo se questo verrà rispettato.
Infatti, questa diffidenza sulla scadenza, riportata in questo documento, è giustificata dal fatto che già una data di consegna del plesso, indicata dal Presidente del Municipio al 25 agosto, non è stata rispettata.
Questo ritardo potrebbe comportare la mancata apertura del plesso il giorno 14 settembre, con lo spostamento momentaneo delle 4 prime elementari alla Pablo Neruda di Via Casal del Marmo.
Comunque il nostro Comitato sta continuando a muoversi, a prescindere da quello che fa il Municipio, e ieri, siamo riusciti a parlare con l'ufficio scolastico regionale e con la Preside dell'IC Pablo Neruda.
L' ufficio scolastico regionale chiedeva un aggiornamento sullo stato dei lavori per verificare la possibilità di reperire nuovi docenti e la Preside lo ha inviato proprio stamattina, dopo che ne aveva inviato uno nei mesi scorsi.
Ora attendiamo buone notizie da quest'ufficio, con la speranza che si possano formare tutte le classi necessarie ad accogliere quanti più bambini possibili.
Dopo questo lavoro che speriamo portera' notizie positive, ci dispiacerebbe vedere qualcuno mettersi il "cappello" del vincitore, ma l'importante per noi genitori è sapere quando la scuola aprirà e con quante più classi possibili, e che questo lavoro di gruppo potrà essere utile al quartiere, oggi e anche per il futuro.
-----------------------------------------------------------------------------------------
31 agosto 2016
Nuova richiesta urgente di incontro
Oggi abbiamo protocollato una nuova richiesta di incontro con il Presidente del Municipio XIV, per avere con urgenza le ultime notizie dal cantiere della scuola elementare di Selva Candida, considerato che non abbiamo ricevuto risposta alla mail del 19 agosto. Quest'urgenza nasce dal fatto che purtroppo non si riesce più a sapere se la scuola aprirà nei tempi previsti e se riusciremo ad avere anche le classi 2^ e 3^. Questa mancanza di notizie certe, sta causando notevoli problematiche alle famiglie che non sanno cosa accadrà fra due settimane, generando difficoltà nell'organizzare gli eventuali spostamenti presso altri plessi scolastici. Il Presidente del Municipio ci aveva assicurato che la consegna della scuola sarebbe avvenuta il 25 agosto, così come la richiesta di ulteriori insegnanti, ma tutto questo non è ancora avvenuto. Peccato perché ogni giorno che passa diventa sempre più difficile poter garantire quanto c'era stato assicurato e tutto questo va a discapito di numerose famiglie. Non ci resta che attendere di essere chiamati per manifestare tutto il disappunto verso una situazione che sembrava,fino a qualche mese, volgersi per il verso giusto.
---------------------------------------------------------------------------------------
25 Agosto 2016
Silenzio dal Municipio.
Oggi doveva essere il grande giorno, della consegna della scuola, almeno così c'era stato promesso dal Presidente del Municipio, nell'incontro avuto con lui il giorno 26 luglio.
Oggi però non si hanno notizie certe di questo fatto e il cantiere della scuola è ancora aperto.
Oggi, il Presidente del Municipio doveva chiedere ulteriori docenti per la formazione delle classi seconde e terze, ma anche di questo non si hanno notizie.
Ad oggi, non sappiamo se i tempi saranno rispettati per l'apertura della scuola per l'inizio dell'anno scolastico 2016/2017.
Ad oggi, non sappiamo neanche se sarà possibile risolvere la problematica di quei genitori che volevano trasferire i propri bambini nella nuova scuola.
Ad oggi, alla mail che abbiamo inviato il 19 agosto, non abbiamo ricevuto alcun tipo di risposta.
Chiediamo di conoscere lo stato attuale delle cose, a meno di 3 settimane dall'apertura dell'anno scolastico, di ricevere aggiornamenti, di sapere i tempi e le azioni che sta mettendo in capo l'amministrazione municipale per raggiungere gli obiettivi prefissati e promessi.
Non chiediamo di più, solo informazione e trasparenza.
--------------------------------------------------------------------------------------Oggi però non si hanno notizie certe di questo fatto e il cantiere della scuola è ancora aperto.
Oggi, il Presidente del Municipio doveva chiedere ulteriori docenti per la formazione delle classi seconde e terze, ma anche di questo non si hanno notizie.
Ad oggi, non sappiamo se i tempi saranno rispettati per l'apertura della scuola per l'inizio dell'anno scolastico 2016/2017.
Ad oggi, non sappiamo neanche se sarà possibile risolvere la problematica di quei genitori che volevano trasferire i propri bambini nella nuova scuola.
Ad oggi, alla mail che abbiamo inviato il 19 agosto, non abbiamo ricevuto alcun tipo di risposta.
Chiediamo di conoscere lo stato attuale delle cose, a meno di 3 settimane dall'apertura dell'anno scolastico, di ricevere aggiornamenti, di sapere i tempi e le azioni che sta mettendo in capo l'amministrazione municipale per raggiungere gli obiettivi prefissati e promessi.
Non chiediamo di più, solo informazione e trasparenza.
19 Agosto 2016
Mail con richiesta aggiornamenti dal cantiere.
Buongiorno Presidente Campagna,
nell'incontro del 26 luglio, ci disse che il giorno 25 agosto era prevista la consegna del plesso e che tale fatto le avrebbe consentito di inoltrare una richiesta all'ufficio scolastico regionale per chiedere ulteriori insegnanti per formare le classi 2°, 3° e 4°.
Ulteriormente ci anticipo di un sopralluogo che poi avvenne il 26 luglio, con tutti gli enti interessati al cantiere e all'apertura della scuola.
Alla luce del tempo passato e dell'approssimarsi della data del 25 agosto, le volevamo chiedere se ci sono ulteriori aggiornamenti dal cantiere, se la data è quindi confermata e se ha già comunque ricevuto anticipazioni positive dall'ufficio scolastico regionale.
Grazie per la risposta
Saluti dal Comitato
--------------------------------------------------------------------------------------
26 Luglio 2016
Incontro con il Presidente del Municipio XIV.
Nell'incontro di questa mattina, il Presidente del Municipio ci ha comunicato che la data di consegna della scuola sarà il 25 agosto.
In quella data saranno terminati quindi i lavori, espletati i controlli di sicurezza con le relative certificazioni e sistemati tutti gli arredi interni.
In virtù di questa conferma, che garantirà quindi l'apertura della scuola per l'avvio dell'anno scolastico 2016/2017, lo stesso Presidente si è dimostrato sufficientemente sicuro di poter superare il problema della formazione di ulteriori classi, andando a chiedere all'ufficio scolastico regionale, quei docenti necessari alla loro creazione.
Chiederemo comunque ulteriori aggiornamenti in seguito all'incontro che il Presidente avrà con gli uffici tecnici, proprio questa settimana sul cantiere.
Riteniamo corretto diffondere queste informazioni ai genitori interessati e ai cittadini del quartiere, anche se pensiamo che questo compito spetti soprattutto alle istituzioni che devono informare in modo più trasparente e diffuso la propria cittadinanza, soprattutto quando si tratta di questioni importanti che hanno delle ricadute, non da poco, sulla vita quotidiana di molte famiglie.
--------------------------------------------------------------------------------------
25 Luglio 2016
Informazioni dal Municipio XIV.
Nel Consiglio di lunedì 25 luglio è stata bocciata una proposta che chiedeva di far intervenire la Sindaca per risolvere la problematica che si è venuta a creare circa la mancata assegnazione di docenti per la formazione delle classi 2 e 3, presso la nuova scuola.
Questa notizia non è piacevole e ci auguriamo che la problematica sia affrontata urgentemente dalle istituzioni e risolta entro l'inizio dell'anno scolastico.
Il giorno martedì 26 luglio, saremo ricevuti dal Presidente del Municipio al quale rivolgeremo le nostre domande riguardanti questa questione e quella dei tempi di apertura del plesso.
--------------------------------------------------------------------------------------
21 Luglio 2016
Risposta alla lettera del Comitato
Abbiamo ricevuto la risposta da parte della Presidenza del Municipio XIV nella quale vengono sostanzialmente confermate le tempistiche attese per la consegna del plesso e quindi, ci aspettiamo, che sia garantita l'apertura della scuola per l'inizio dell'anno scolastico 2016/2017.
--------------------------------------------------------------------------------------
19 Luglio 2016
Resoconto incontro in Municipio.
Nel pomeriggio di lunedì 18 luglio c'è stato un incontro con la Preside del IC Pablo Neruda per chiarire la problematica emersa per la mancata formazione di classi 2° nel nuovo plesso di Selva Candida, che da stime fatte sulle pre iscrizioni inviate al plesso, dovrebbero essere solo due.
All'incontro hanno partecipato altri genitori che si sono fatti promotori di una petizione on line per chiedere, anche loro, a gran voce di prevedere la formazione di ulteriori classi, oltre alle 4 di prima elementare già accettate in fase di iscrizione all'anno scolastico 2016/2017.
Da quanto emerso la problematica nasce dalla chiusura da parte dell'ufficio scolastico regionale della programmazione sui trasferimenti dei docenti e quindi al completamento dell'organico regionale già ad inizio luglio. In quella data, non essendo stata per loro, consegnata la scuola definitivamente, non potevano impegnare risorse per classi non ancora sicure di essere messe a disposizione per la didattica.
Discorso diverso va fatto per le 4 classi di prima elementare, che potrebbero comunque essere ospitate transitoriamente presso il plesso centrale e che grazie a questo fatto, si è potuto procedere all'assegnazione del corpo docente.
A questo punto non rimane che sollevare la problematicaall'amministrazione capitolina che si faccia però carico di questa forte esigenza, andando a discutere di questa questione con il Dirigente dell'ufficio scolastico regionale.
Vi aggiorneremo e vi chiediamo di far girare questa informazione
--------------------------------------------------------------------------------------
11 luglio 2016
Lettera del Comitato inviata al Municipio.
Inviata lettera al Presidente del Municipio, con richiesta urgente diaggiornamenti circa i tempi di consegna del plesso.